Per visualizzare il contenuto occorre scaricare Adobe Flash Player

Get Adobe Flash player

Home
|  martedì, 6 giugno 2023
|  martedì, 6 giugno 2023

   Cultura Società Economia

GIORGIO CEREDI, UNA MEMORIA STORICA
di Denis Ugoliniluglio è scomparsoGiorgio Ceredi. Personalità politica di rilevanza. Per Cesena, per la nostraRegione, per la politica in generale. Partigiano. Dirigente del Pci esindacale. Anni di impegno attivo e di primo piano nelle istituzion...
Commenti [0] | Visualizza commenti
» Cultura Società Economia - 14/10/2016
DIALOGO IN ASCOLTO LEALE DELLA "RAGIONE"
di Piero AltieriÈtremendamente faticoso tentare una lettura approfondita di quanto sta accadendonel nord Africa e nei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo orientale. Forsevale la pena – non per mera erudizione storica – riandare alle vicendep...
Commenti [0] | Visualizza commenti
» Cultura Società Economia - 14/10/2016
SAN GIOVANNI, FESTA DEL PATRONO O DEL CAOS?
di Lella TurciQuandopenso alla Festa di San Giovanni, i ricordi dell’infanzia riaffiorano nellamente con nostalgia e rimpianto. Una volta San Giovanni, a Cesena, la mia cittànativa, si festeggiava soltanto il 24 giugno, ora non più. Questo gior...
Commenti [0] | Visualizza commenti
» Cultura Società Economia - 14/10/2016
ROCKIN 1000
di Luigi Di PlacidoA più di un mese daquell’indimenticabile 24 Luglio, continuo ad avere la netta sensazione diessere stato decisamente fortunato a poter assistere ad un evento memorabile e,forse, irripetibile per Cesena.Senza nessuna pretesa, vogli...
Commenti [0] | Visualizza commenti
» Cultura Società Economia - 14/10/2016
OPERE D'ARTE E STORIA
di Alessandro SavelliInconseguenza del mio articolo nel numero precedente di “Energie Nuove” alcunepersone mi hanno chiesto su quali fattori, ritenuti veramente importanti, sipuò giudicare la buona riuscita e quindi il successo di una mostra o di unae...
Commenti [0] | Visualizza commenti
» Cultura Società Economia - 14/10/2016
TESTAMENTO BIOLOGICO E BEATITUDINI LAICHE
di Gabriele PapiTestamentobiologico. Gran bel tema hai lanciato, amico direttore, forse un po’scombussolante per taluni, ma apripista laico, sfida alla morte, non soloricordanza ma atto liberatorio per i nostri familiari, dovessero trovarsi allep...
Commenti [0] | Visualizza commenti
» Cultura Società Economia - 14/10/2016
FUNERE MERSIT ACERBO
di Luca FerriniEutanasia.Parola composta, matrice greca. Il prefisso eusta per ‘buono’, ‘dolce’, e si attacca a tanatos.Un vocabolo dal suono che fa paura, che significa ‘morte’. L’eutanasia è,perciò, letteralmente, la «dolce morte». Che pare un...
Commenti [0] | Visualizza commenti
» Cultura Società Economia - 14/10/2016
DAL CORPO DEI MALATI AL CUORE DELLA POLITICA
di Paolo MatteiSbagliavaIndro Montanelli, quando considerava il tema dell’eutanasia una battaglia diciviltà che deve restare assolutamente fuori dalla Politica. Aveva ragioneinvece, il grande Toscano, a temere che la Politica si impadronisse del...
Commenti [0] | Visualizza commenti
» Cultura Società Economia - 14/10/2016
CURE PALLIATIVE. TERAPIA DLE DOLORE
di Marco MaltoniLaLegge 38 del 15 Marzo 2010 intitolata “Disposizioni per garantire l’accessoalle cure palliative e alla terapia del dolore” ha segnato una tappa importantenello sviluppo, sul territorio nazionale, delle cure rivolte al controllo ...
Commenti [0] | Visualizza commenti
» Cultura Società Economia - 14/10/2016
ADEGUARE LE INFRASTRUTTURE IN UN'OTTICA ROMAGNOLA
di Davide BurattiLa strada è stata tracciata conla sanità. Forse neppure Giuliano Zignani e Denis Ugolini, i padri dell’AslRomagna, si aspettavano che il risultato fosse ottenuto così in fretta. Nellostesso tempo però, probabilmente, ritenevano ch...
Commenti [0] | Visualizza commenti
» Cultura Società Economia - 30/03/2016
RI-GENERA, NUOVO PARTNER DELLE IMPRESE
di Alberto PesciSulversante della assistenza e dell'accompagnamento sulmercato delle piccole e medie imprese, specificatamente per quel checoncerne l'assistenza per la gestione economica e finanziaria, ènecessaria un...
Commenti [0] | Visualizza commenti
» Cultura Società Economia - 30/03/2016
NECESSARIA PIÙ INTEGRAZIONE TERRITORIALE
di Emanuele ChesiDadecenni sentiamo ripetere che adeguare la viabilità tra Forlì e Cesena èun'assoluta necessità del nostro territorio. L'impegno a colmare il divarioinfrastrutturale della Romagna con le aree forti dell'Emilia è un punto fissodei ...
Commenti [0] | Visualizza commenti
» Cultura Società Economia - 30/03/2016
AVANTI CON IL BRAND ROMAGNA
di Corrado Augusto PatrignaniIl2016 si è aperto all’insegna di nuove sfide per il territorio, che possonorilanciare lo sviluppo e la crescita. La madre delle sfide, a livello nazionalee territoriale, è, secondo Confcommercio cesenate, un profondo salto cultur...
Commenti [0] | Visualizza commenti
» Cultura Società Economia - 30/03/2016
LE ESIGENZE INFRASTRUTTURALI DELLE IMPRESE
di Massimo BalzaniLa discussione di questi ultimi giornisulla cosiddetta “Via Emilia Bis” apre le porte a una questione che lascia ampimargini di discussione: le infrastrutture della provincia di Forlì-Cesena.Per approfondire la questione, abbiamof...
Commenti [0] | Visualizza commenti
» Cultura Società Economia - 30/03/2016
CESENA E LA TEMPESTA NECESSARIA
di Silvano TontiniViviamoun passaggio epocale disarmonico e destabilizzante, sia nei rapportiintersoggettivi che tra individui  esocietà, che soffre  di conflitti conclamatitra scienza e fede, tra politica e religione, tra tecnica e ...
Commenti [0] | Visualizza commenti
» Cultura Società Economia - 30/03/2016
DEDICATO A CESENA
di Giampiero TeodoraniA Natale, l’amico Orlando Piraccini haregalato a me, a Denis Ugolini e a pochi altri conoscenti un suodattiloscritto, uno scartafaccio, come lo ha definito lui, intitolato“Dedicato a Cesena”; da lui composto, illustrato e confezio...
Commenti [0] | Visualizza commenti
» Cultura Società Economia - 30/03/2016
LA ROMAGNA E I SUOI TESORI
di Alessandro SavelliSerefa mi è capitato di ascoltare la discussione di due cesenati di circa 30 anniche disquisivano sulla bellezza delle vetrine della Fifth Avenue di New Yorkconfrontandole con quelle dei famosi boulevard parigini. Naturalmente uno...
Commenti [0] | Visualizza commenti
» Cultura Società Economia - 30/03/2016
SERGIO VACCHI E IL SUONO DELLA SUA VOCE
di JanusÈimpossibile dimenticare Sergio Vacchi e il suono della sua voce, quella suadizione precisa e forte che incide sulla parola come se fosse di bronzo. È unavoce simbolo che penetra dentro la sua opera così piena di simboli, dentro i...
Commenti [0] | Visualizza commenti
» Cultura Società Economia - 30/03/2016
FORESTIERO È BELLO
di Orlando PiracciniComeogni città che si rispetti anche Cesena ha tra i suoi abitanti bravi studiosi,appassionati e cultori di storia patria. Ci sono stati ottimi “cronisti” nelpassato sulle rive del Savio, ma mai come adesso sta qui trionfando lasc...
Commenti [0] | Visualizza commenti
» Cultura Società Economia - 30/03/2016
DA SITUAZIONI OVATTATE
di Denis UgoliniNel difficile e complesso quadro del sistema bancario italianovanno viste anche le vicende delle Casse di Risparmio, quelle minori, come lanostra di Cesena, chiamate, obbligate, a rafforzarsi.  In altra parte la disamina di P...
Commenti [0] | Visualizza commenti
» Cultura Società Economia - 30/03/2016


 
Giornali on-line Il Corriere Romagna
Il Corriere della sera
La Repubblica
La Stampa
Il Riformista
Il Foglio
Terza Repubblica
Il sole 24 ore
L'Espresso
La Voce.Info